A partire dagli anni 2014/2015 alcune cooperative aderenti al consorzio, accreditatesi con il Servizio Civile Nazionale attraverso Legacoop (ente di 1° livello rispetto la normativa nazionale ), hanno iniziato ad ospitare i volontari all’interno di un unico progetto consortile che prevede più sedi accreditate (ad oggi le sedi accreditate sono 14).
L’attività del consorzio si è strutturata nella co-gestione, progettazione e coordinamento, rispetto alle attività previste dai bandi ministeriali; tale ruolo ha compreso le seguenti attività:
progettazione unica che, ad oggi, è rivolta a quattro cooperative consorziate e a una non consorziata;
- gestione centralizzata degli adempimenti organizzativi/amministrativi previsti dai bandi;
- azioni a garanzia del corretto sviluppo delle attività previste dal progetto nel rispetto dei Prontuari del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (“Prontuario concernente la disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale” e “Prontuario contenente le disposizioni per lo svolgimento delle funzioni di controllo e verifica sull’attuazione dei progetti di servizio civile nazionale”).
Le attività di COSM a favore delle consorziate sono garantite attraverso la presenza di un referente di progetto, il quale è responsabile del progetto approvato e di tutte le fasi di attuazione dello stesso, compreso il coordinamento della formazione generale e specifica indicate.
0 Commenti
Lascia una risposta
Devi accedere per inserire un commento.